Carlo Molina
Автор и преподаватель курса

В 2002 году окончил с отличием миланский Католический университет Святого Сердца и получил премию "Agostino Gemelli" как лучший выпускник года.

Работал в разных отраслях, в том числе как переводчик и редактор текстов. Автор ряда собственных сочинений, в том числе фантастического романа "Terra di Nessuna", опубликованного в Италии в 2012 году.

С 2022 года живёт в России, работает переводчиком и преподавателем иностранных языков. В 2025 году опубликовал сборник стихов "Haiku".

Увлекается фотографией и ведёт собственный блог.

Кроме родного итальянского свободно владеет английским, французским, немецким и изучает русский.

Уникальные серии лекций,
где каждый найдёт темы по душе
О курсе

Курс состоит из небольших серий лекций, посвящённых отдельным периодам и значимым темам истории итальянской литературы. Мы поговорим о наиболее ярких авторах и разберём тексты некоторых их произведений. Увидим, как меняются темы, настроения, язык, оценим своеобразие каждого из авторов, а заодно пополним свой словарный запас!


На итальянском языке.

Темы и даты ближайшего цикла 27 октября - 24 ноября 2025

Allegria, burla, satira
nella poesia del Rinascimento
27 ottobre

Cecco Angiolieri
(Siena, 1260 – Siena, 1310/1313)


Il più amato dagli studenti.

La tradizione goliardica
e la poesia comico-parodica.

Uno scapigliato all’epoca
del Dolce Stil Novo
in tenzone con Dante.

03 novembre

Lorenzo
de’ Medici,
Il Magnifico
(Firenze, 1449 – Careggi, 1492)


Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, figlio di Piero di Cosimo,
alla morte del padre (1469)
assume, a soli vent’anni,
la cura della città e dello Stato.

Grande letterato e mecenate,
padre di Giovanni,
il futuro papa Leone X,
è l’“ago della bilancia” della politica
italiana.


10 novembre

Agnolo Poliziano
(Montepulciano, 1454 – Firenze, 1494)


Filologo, poeta di corte, segretario
personale del Magnifico.

Voluptas e docta varietas.

Ottava toscana e canzoni a ballo:
poesia da mettere in musica.


17 novembre

Antonio Cammelli, detto il Pistoia
(Pistoia, 1436 – Ferrara, 1502)


Poesie di corrispondenza.

La lirica in funzione di
autopromozione,
adulazione del principe
e invettiva contro i concorrenti,
di un medio intellettuale che
deve arrangiarsi in tempo di crisi.

Capitoli e sonetti faceti e burleschi.

24 novembre

Francesco Berni
(Lamporecchio, 1497 – Firenze, 1535)


Anticlassicismo,
capovolgimento del petrarchismo.

Il “cantare di poesia”,
la poesia burlesca ed estemporanea,
la parodia e la satira.

Sonetti e capitoli.

Темы и даты лекций
22 сентября - 20 октября 2025
22 settembre

Guido Guinizzelli
(Bologna, 1235 – Monselice, 1276)

La donna angelo

Il gusto per il sottile ragionamento
filosofico

Il Dolce Stilnovo

Ghibellini e guelfi

"La poesia di Guido ha il difetto della sua qualità: la profondità diviene sottigliezza, e
l'immaginazione diviene retorica, quando vuole esprimere sentimenti che non prova".
(Francesco De Sanctis, Storia della Letteratura Italiana)


29 settembre

Le donne di Dante
Bice Portinari
(Firenze 1266 – 8 giugno 1290)

“amor mi mosse, che mi fa parlare”

Il senhal Beatrice

“Apparve vestita di nobilissimo colore... lo spirito de la vita...
cominciò a tremare...
«Ecce deus fortior me,
qui veniens dominabitur mihi»”
(Vita Nova)

“Donna, quest'è l'uomo che v'ha perseguitato
un tempo con l'amor... e or con li suoi
pensieri”
(Paradiso XXXI, v. 85-87)

06 ottobre

La donna
del Petrarca
Laura de Noves,
Madame de Sade
(Avignone, 1310 – 6 aprile 1348)

Amore terreno e spirituale

Aura, aurora, auro, lauro

La musa più emulata e abusata
della storia

L’irresistibile successo
dei Rerum Vulgarium Fragmenta

13 ottobre

Le donne
di Boccaccio
Oltre il pretesto della donna angelo:
le donne in carne ed ossa

L’introspezione dell’Elegia di Madonna Fiammetta (1344)

Il realismo del Decameron (1349-51)

Le eroine illustri del De mulieribus claris (1361-62)

La misoginia del Corbaccio (1366)

20 ottobre

Donnacce e misogini
della poesia comico-realistica del Trecento

Temi anticlassici: la vita quotidiana, il
gioco d’azzardo e il denaro, l’amore
terreno e sensuale

Il tono: il comico, l’osceno, il brutto

Figure retoriche:
iperbole, similitudini
ardite e metafore volgari, adynaton o
affermazione impossibile

Темы и даты лекций
предыдущих курсов

18 августа - 15 сентября 2025 года
18 agosto

San Francesco D’Assisi
(Giovanni di Pietro Bernardone,
Assisi 1181 – 1226)

Il padre della cultura italiana

Teologia e lode, preghiera e poesia

Umiltà, fratellanza, amore di Dio

Le nozze mistiche con Madonna
Povertà

“L'esempio di san Francesco mostra quale posto può occupare la bellezza del creato nel pensiero di un cristiano. Non solo il suo poema è perfetta poesia, ma tutta la sua vita fu perfetta poesia tradotta in atto.
Per esempio, la scelta dei luoghi in cui ritirarsi in solitudine o in cui fondare
i suoi conventi era di per sé perfetta poesia in atto. Il suo vagabondare, la sua povertà erano poesia; egli si denudò per essere a contatto diretto con la bellezza del creato.” (Simone Weil)
25 agosto

Jacopone da Todi
(Jacopo dei Benedetti,
Todi ca. 1230 – Collazzone 1306)


Stultus propter Christum

Crudo realismo, negatività del mondo
e avversione ad ogni intellettualismo

La lauda drammatica
e la canzone sacra dialettale

Poesia religiosa del Duecento

01 settembre

Jacopo da Lentini
(1210 – 1260)


Il “Notaro”

L’invenzione del sonetto

Lirica cortese

La Scuola Siciliana

08 settembre

Compiuta Donzella
(Firenze, seconda metà del XIII sec. d.C.)
Le prime voci femminili (?)
della letteratura italiana

La poesia cavalleresca

Trovatrici e tenzoni

I “rimatori toscani di transizione”



Nina Siciliana

(fl. XIII sec. d.C.)

15 settembre

Guido Cavalcanti
(Firenze, ca. 1259 – 1300)


Guelfi e ghibellini,
guelfi bianchi e guelfi neri

Lo Stilnovismo fiorentino

L’amore come passione violenta e irrazionale

La donna angelo


Темы и даты лекций
предыдущих курсов

07 - 28 июля 2025 года
7 luglio

Giovannino Guareschi
(Roccabianca, 1908 – Cervia, 1968)

"Per rimanere liberi bisogna, a un bel
momento, prendere senza esitare la via
della prigione"

Il Candido (1945 - 1957)

Don Camillo, Peppone e l’umanità
del Mondo Piccolo (1948 - 1963)

Caricature e racconti: la satira sociale e
la realtà rurale italiana del Dopoguerra

Il cuore e il buonsenso oltre il
conformismo e la stupidità della politica

Il carcere, l’isolamento e il successo cinematografico
14 luglio

Ennio Flaiano
(Pescara 1910 – Roma 1972)

"Un libro sogna. Il libro è l'unico oggetto inanimato che possa avere sogni"

Un unico romanzo, cento sceneggiature, diecimila battute

Come un marziano a Roma: satira di costume e amaro disincanto

Umorismo, paradosso, barzelletta, colpo di scena
21 luglio

Toti Scialoja
(Antonio Scialoja, Roma 1914 – 1998)

Il nonsense italiano

La semplicità complessa:
filastrocche per bambini e per adulti

Toponimi e topi:
il bestiario nel fantastico,
il plausibile nell’inatteso

Incoerenza del significato
e coesione del significante

Citazione parodistica, anagrammi,
fonosimbolismo e giochi di parole
28 luglio

Luigi Malerba
(Berceto 1927 – Roma 2008)

La metanarrazione, il punto di vista straniante, l’abbassamento linguistico
Polisemia e tautologia.
Tra il nonsenso e lo zen.

“Io credo che il paradosso e il paralogismo […] possano abituare
i ragazzi a diffidare della logica corrente della TV, della famiglia, della scuola, che spesso propone menzogne che si presentano con l’apparenza della verità. È una vaccinazione sicuramente salutare che a lungo andare darà i suoi frutti. […] Non è dunque un gioco astratto ma un avvicinamento al disordine fondamentale delle cose che ipocritamente si cerca di esorcizzare con il ‘pensare corto’ della quotidianità”
Темы и даты лекций
предыдущих курсов

02 - 30 июня 2025 года
2 giugno

Ada Negri
(Lodi 1870 – Milano 1945)

«Maestrina di Motta Visconti», «Vergine rossa», prima donna ammessa all’Accademia d’Italia
Il proletariato industriale e la donna lavoratrice Poetessa degli emarginati, degli operai e del riscatto sociale.

Tra fervore politico, vitalismo, amore materno e nostalgia per la semplicità del mondo passato.
9 giugno

Antonia Pozzi
(Milano 1912 – 1938)

“Per troppa vita che ho nel sangue”

L’amore vietato e la solitudine

La montagna e la “vita sognata”

Immensa, incompresa sensibilità
16 giugno

Cristina Campo
(Vittoria Guerini, Bologna 1923 – Roma 1977)

“Ho scritto poco, ma vorrei avere scritto di meno”

Imperdonabile sprezzatura

Un’esistenza appartata

Nel mondo al di sopra del mondo

La fiaba, il destino,
la metafisica della bellezza

Il senso del sacro
23 giugno

Alda Merini
(Milano 1931 – 2009)

L’«orchessa che divorava se stessa»

Poesia, amore, malattia mentale

Dall’internamento in manicomio a fenomeno mass-mediatico

Scrivere di getto e mettere l’anima a nudo: la poesia come terapia

“Non ho più notizie di me da tanto tempo”
30 giugno

Patrizia Cavalli
(Todi 1947 – Roma 2022)

Fenomenologia poetica della vita quotidiana

La tautologia, lo humour, il paradosso, la vitalità del parlato, dell’appunto e dell’aforisma, dissimulati nell’endecasillabo

“Non sono nata per essere ragionevole. Sono nata per amare, per essere felice, per odiare, per immaginare, per inventare, per capire e anche, di tanto in tanto, per essere ragionevole, ma non devo essere ragionevole” (Con passi giapponesi)
Made on
Tilda